come diceva stephen king nell'omonima raccolta di racconti:a volte ritornano! in questo caso si tratta di una disegno e non di un... morto? (ho letto il racconto millemila anni fa e la mia memoria non eccelle, come sa chi mi conosce di persona) il disegno è vivo e sta bene è l'incosciente viaggiatore (l'originale abita da me) era stato selezionato per il catalogo del primo concorso Illustrissimi (2003) ed oggi ritorna come quarta di copertina nel calendario 2009 dell'IBC (istituto per i beni artistici, culturali e naturali) che gioia (g-audio), spero di vederlo stampato - il calendario, intendo - per ora l'ho trovato on-line
auguri anche di buon anno! questi in estremo ritardo... come tutto di me... l'anno nuovo sta iniziando all'insegna delle sorprese (annunciate) e dei buoni propositi (mancati) tutto nella norma, dunque le lumache che ho utilizzato per gli auguri sono tratte dalla deliziosa filastrocca "la lumaca meraviglia" (scritta da Marco Borghi): metafora di esistenza umana e di sicuro della mia! come potete vedere è obesa e dorme un sacco! non sugli allori, per giunta!
ieri sera al corso dove insegno (italiano per stranieri) tentavo di spiegare la differenza tra "braccia" e "bracci" attraverso due schizzi... e mi è stato detto, in un italiano impreciso: "nel disegno di sicuro non vai bene"... ho riso devo imparare qualcosa, vero?
due parole, intanto, sui due libri appena letti (per ragazzi, naturalmente): le lacrime dell'assassino e cuore d'inchiostro belli! nel primo si piange, come annunciato nel titolo, e ci si interroga sui rapporti nel secondo si sospira, si trema, si palpita e, per chi ama o ha amato scrivere racconti, si gode un sacco (attendiamo il film) una parola su un altro romanzo letto da poco, twilight: polpettone (harmony con vampiri) meglio del film, lo ammetto, ma...